Le ville sul Mississippi

Le ville sul Mississippi. Un viaggio nel mito di “Via col vento”

In Louisiana, tra New Orleans e Baton Rouge sulla Great River Road, si trovano le ville sul Mississippi dei piantatori di cotone. Tutte affacciate sul fiume come le ville del palladio sulla Riviera del Brenta. Tutte bianche e in stile Neoclassico, sono oggi visitabili e a volte ci si può anche dormire. Così ci si può sentire piantatori per una notte.

Lungo il Mississippi

Nello stato della Louisiana sorgono le ville sul Mississippi, eteree residenze dei piantatori di cotone e di canna da zucchero, annunciate da lunghi viali di querce ultracentenarie. Qui, dove venne ambientato il celebre film, tutto ricorda un’epopea che non è mai veramente tramontata e le ville ne sono la prima e più tangibile testimonianza.

La Great River Road delle ville sul Mississippi di “Via col Vento”

Percorrere oggi la strada delle piantagioni che costeggia il grande fiume è ancora un piacere, una continua scoperta del mondo che Rossella O’Hara ha consegnato alla storia. Le candide e auliche facciate la testimoniano ancora oggi, con i loro colonnati ionici di ordine gigante, i pronai conclusi dal timpano triangolare o le quiete verande. Qui la cui pace è appena disturbata dallo scricchiolio delle sedie a dondolo.

I piantatori della Louisiana erano i più facoltosi di tutta l’America

Tra Sette e Ottocento per le loro dimore scelsero come modello lo stile classico greco, aulico e monumentale. Lo stile è ispirato alle esperienze venete di Palladio, ancora evidenti nei loggiati su due piani o negli ampi frontoni sempre rivolti al fiume, fino a non molto tempo fa principale via di comunicazione.

Nelle ville non mancano timidi riferimenti vittoriani

Si trovano soprattutto nelle grandi mansarde, individuate dai numerosi abbaini. E’ certo un cocktail di stili quello delle piantagioni del Mississippi, ben amalgamato però dal revival dell’architettura greca che riveste un ruolo fondamentale.

Sul Mississippi dominano le querce

Queste spesso hanno dato il nome a tante ville e che formano lunghi viali posti a collegare gli imbarcaderi alle residenze padronali. Le loro folte chiome creano un’atmosfera rarefatta e di grande suggestione, specie in autunno quando producono quelle caratteristiche cascate verdi che hanno contribuito a rendere famosa la zona e ne hanno da sempre caratterizzato l’iconografia.

Nottoway Plantation