Va premesso che non esiste un elenco dei “paesi del mondo” in quanto il termine “paese” non indica solo uno stato sovrano ma anche una divisione politica e/o amministrativa dotata di un’autonomia variabile che ne rende soggettiva la valutazione.
Nell’elenco abbiamo quindi incluso anche territori non sovrani ma caratterizzati da coese entità geografiche con diversi gradi di autonomia ma accomunati da storia, geografia, etnicità, lingua e cultura, a volte anche molto diverse dallo stato sovrano da cui dipendono (vedi ad esempio i territori d’oltremare).
Abbiamo incluso le nazioni costitutive dei Paesi Bassi in quanto profondamente diverse, seguendo la stessa logica non abbiamo incluso le nazioni costitutive del Regno Unito in quanto territori omogenei di una stessa realtà geografica (un’isola).
Ciò premesso, l’elenco include i 196 stati sovrani riconosciuti dalle Nazioni Unite (di cui solo 193 sono membri), Taiwan (non membro UN), i territori d’Oltremare della Francia (DOM, COM e TOM), le nazioni costitutive dei Paesi Bassi (Aruba, Curaçao, Neetherland, Sint Maarten), gli EU Special Member State Territories e altri territori autonomi come ad esempio Antartica, Tibet, Azzorre, Gibilterra, Madeira, Svalbard ecc. per un totale di 250 paesi.